The eating habits of our students, they remind us how our ancestors ate. Pupils in high school Pietradefusi, in their Cmenius work, they're also doing research about the eating habits of the inhabitants of province Avellino from ancient times to today. A "trip" through time...three millennia.
E’ diventato slogan, spot pubblicitario, insegna di noti ristoranti il sapore dell’antico. Quasi una sorta di riflesso condizionato in un’epoca, la nostra, dove il legame con il passato è ormai quasi impercettibile, dove si discute di prodotti transgenici che impallidiscono al confronto con la supposta genuinità di quelli di una volta. E sulle nostre tavole ben fornite di ogni ben di Dio chi sa quali alimenti manipolati giungono e giungeranno.
Quando il passato diventa irraggiungibile, quando la distanza tra noi e quelli che furono diventa incolmabile, ecco che questo, il passato, si colora di nostalgie, di ricordi e di miti.
Come mangiavano e cosa mangiavano i nostri antichi comprovinciali, sia nel passato troppo remoto sia in quello più vicino a noi? Tentiamo, con l’ausilio delle risorse dell’informatica, di effettuare un viaggio a ritroso nel tempo cercando di ricostruire, con le testimonianze scritte e materiali che ci hanno lasciato, le mense dei nostri antenati, vissuti nel nostro territorio, a cominciare dall’età di Roma repubblicana, continuando per quella longobardo-normanna e poi rinascimentale e barocca, per finire all’alba dell’Unità dell' Italia.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment